La deliberazione della Giunta provinciale n. 942 del 16 giugno 2017, aggiornando la precedente deliberazione Giunta provinciale n. 1666 del 30 settembre 2016, ha riaffermato l'impegno della Provincia autonoma di Trento nel sostenere finanziariamente l'insediamento e soprattutto la permanenza delle attività economiche nelle zone di montagna.
Si è deciso di accrescere sia il premio di insediamento, che passa da euro 15.000,00 a euro 22.000,00, sia il contributo annuale di permanenza, che passa da euro 9.000,00 a euro 10.000,00, elevabile fino a euro 11.000,00 per chi effettua anche il servizio di consegna della spesa a domicilio in località vicine sprovviste di generi alimentari.
Ciò nella convinzione che la presenza di una diffusa rete di attività che erogano beni di prima necessità costituisce un prezioso ed insostituibile presidio di socialità, aggregazione e contrasto allo spopolamento.
Rimangono invece ancora sospesi i termini per la presentazione delle domande di contributo per il finanziamento degli investimenti di tipo mobiliare e/o immobiliare sempre a favore di esercizi commerciali che operano in zone svantaggiate.
Si elencano di seguito le principali novità :
Interventi per favorire l'insediamento e la permanenza di attività economiche in zone montane
Approvazione dei criteri e delle modalità di attuazione dell'articolo 61, comma 2 lettera a) e comma 3, della legge provinciale sul commercio 2010 (l.p. n. 17/2010) - Interventi per favorire l'insediamento e la permanenza di attività economiche in zone montane.
Circolare sugli interventi per favorire l’insediamento e la permanenza di attività economiche in zone montane - deliberazione della Giunta provinciale n. 942 del 16 giugno 2017 -Legge provinciale30 luglio2010, n. 17 – articolo 61, comma 2 lettera a) e comma 3.
Nel caso di presentazione di domande relative a più punti vendita della stessa impresa, inviare una singola PEC per ogni domanda.
Registro servizio sostitutivo
Bando centri polifunzionali
Sei anni di interventi nel settore
Gli strumenti legislativi a disposizione per combattere il fenomeno dell'abbandono dei servizi essenziali dalle aree periferiche
Scheda tratta dal volume "Servizi in periferia: una presenza da difendere"
Scheda tratta dal volume "Servizi in periferia: una presenza da difendere"
Scheda tratta dal volume "Servizi in periferia: una presenza da difendere"
Il Comunicato dell'Ufficio stampa della PAT sulla Giornata di studi
Incontro promosso dall'Assessorato al Commercio della PAT per mercoledì 11 aprile 2012, alle ore 14.30, presso il Palazzo della Regione (Piazza Dante, 16 - Trento) sullo strumento dei negozi Multiservizi.